Le pietre di Carnac sono una collezione eccezionalmente densa di siti megalitici intorno al villaggio francese di Carnac, in Bretagna, costituito da oltre 3.000 pietre preistoriche erette dal popolo pre-celtico della Bretagna.
Sono la più grande collezione di questo tipo al mondo, tuttavia il loro scopo non è mai stato scoperto.
Le pietre di Carnac sono costituite sia da pietre singole (menhir) che da gruppi multistonici (dolmen).
Il gruppo principale di allineamenti di pietra comprende 12 file convergenti di pietre verticali che si estendono per più di un chilometro con i resti di un cerchio di pietre alle due estremità.
Le pietre più grandi, alte circa 4 metri, si trovano all’estremità occidentale e diventano più piccole lungo la lunghezza dell’allineamento raggiungendo circa 0,6 metri di altezza.
Si pensa che le pietre siano state erette durante il periodo neolitico che durò dal 4500 aC fino al 2000 aC, ma in realtà gli archeologi hanno avuto grandi difficoltà a stabilire date precise in quanto poco materiale è stato trovato al di sotto di esse che potrebbe essere usato per la datazione al radiocarbonio.
Il mito locale afferma che una legione romana era in marcia quando il mago Merlino li trasformò in pietra.
Da allora, si è fatta strada un’ampia varietà di teorie per spiegare lo scopo di queste pietre misteriose.
Un ricercatore che ha studiato le pietre ha affermato che potrebbe essere stato un elaborato rilevatore di terremoti.
Un’altra interpretazione è gli antichi erisero che le pietre per onorare i loro antenati, altri ancora pensano che fossero di natura astronomica.
Le pietre erano infatti legate all’astronomia. E possibile che fungessero da calendari e osservatori. Così che gli antichi contadini conoscevano le stagioni e quando piantare e raccogliere i loro raccolti. In più i preti potevano predire fenomeni come le eclissi del sole e della luna .
Alexander Thom, che ha esaminato molti megaliti in Gran Bretagna e Francia, crede che Carnac fosse un enorme osservatorio lunare.
La ricerca ora sta cercando di scoprire se questi segni di pietra servivano:
- da siti per l’astronomia
- o se erano allineati con il Sole o la Luna in un modo speciale
Ma per ora, il loro vero scopo rimane un mistero.