La superficie di Venere è in gran parte considerata inospitale a causa delle temperature rovinose e della mancanza di acqua. Ma gli scienziati credono che la vita microbica possa esistere tra le nuvole.
Mentre le temperature sulla superficie di Venere possono raggiungere i 462 gradi centigradi – abbastanza calde da fondere i led e ben oltre la soglia che la vita potrebbe sopravvivere – c’è un punto sul pianeta, 31 miglia sopra la superficie nell’atmosfera che è solo tra 30 e 70 gradi centigradi. E se qualche civiltà si fosse in qualche modo evoluta e vivesse oggi tra le nubi di Venere? Ci sembra incredibile solo perchè crediamo che la vita extraterrestre debba presentare delle similitudini con la nostra. ma se non fosse così?
Le missioni precedenti, in particolare le vesti spaziali Venera dell’Unione Sovietica che videro 10 mestieri atterrare su Venere negli anni ’60 e ’70, rivelarono particelle allungate nelle nuvole che erano lunghe solo un micron – grosso modo le dimensioni di un piccolo batterio.
Cynthia Phillips, un geologo planetario del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, ha dichiarato: “Penso che dovremmo davvero dare un’altra occhiata a Venere”.
Gli scienziati ipotizzano che Venere fosse probabilmente simile alla Terra in termini di condizioni per oltre due miliardi di anni. Per questo motivo, David Grinspoon, uno scienziato senior presso il Planetary Science Institute di Tucson, in Arizona, ha dichiarato durante un discorso alla conferenza Breakthrough Discuss, che il pianeta avrebbe potuto essere abitabile “per gran parte della storia del sistema solare”. Questo significa che Venere potrebbe aver ospitato grossi animali e persino delle civiltà evolute, e magari le loro vestigia starebbero ancora aspettando di essere trovate.
Il potenziale batterio che vive nelle nuvole potrebbe essersi rivestito in una molecola nota come S8 che è anche nelle nuvole e resistente agli effetti corrosivi dell’acido solforico e assorbe anche la radiazione ultravioletta.
La superficie di Venere è in gran parte considerata inospitale a causa delle temperature rovinose e della mancanza di acqua. Ma gli scienziati credono che la vita microbica possa esistere tra le nuvole. Mentre le temperature sulla superficie di Venere possono raggiungere i 462 gradi centigradi – abbastanza calde da fondere i led e ben oltre la soglia che la vita potrebbe sopravvivere – c’è un punto sul pianeta, 31 miglia sopra la superficie nell’atmosfera che è solo tra 30 e 70 gradi centigradi.
La NASA è in trattative con la Russia per la sua missione Venera-D, che potrebbe essere varata nel 2020 – e potrebbe essere la prima sonda a scoprire se ci sono basi scientifiche alla teoria. L’agenzia spaziale ha accettato di eseguire uno studio di fattibilità di un anno e diversi incontri durante il prossimo anno. Dopo questo periodo, la NASA e l’Istituto di ricerca spaziale della Russia, o IKI, decideranno se continuare la sua partnership, secondo un rapporto di Spaceflight Now.
Sebbene gli scienziati abbiano discusso sull’abitabilità dell’atmosfera di Venere per molti decenni – Carl Sagan è stato coautore di un articolo sull’argomento nel 1963 – il nostro mondo sorella è spesso ignorato come obiettivo della ricerca astrobiologica. Ciò è dovuto principalmente al fatto che la superficie di Venere è ora quasi indubbiamente inospitale per la vita, con temperature sportive di oltre 860 gradi Fahrenheit (450 gradi Celsius) e pressioni superficiali circa 90 volte maggiori di quelle che si trovano sulla Terra. Tuttavia, nonostante il fatto che Venere sia ora un paesaggio infernale (in gran parte dovuto a un effetto serra in fuga), a un certo punto, il pianeta assomigliava molto di più alla Terra oggi.
“Venere ha avuto tutto il tempo di evolvere la vita da sola”, ha detto l’autore principale Sanjay Limaye, scienziato planetario presso l’Università del Wisconsin, il Madison Space Science and Engineering Center, in un comunicato stampa. In effetti, ricerche precedenti suggeriscono che Venere avrebbe potuto mantenere una volta un clima abitabile con acqua liquida sulla sua superficie per 2 miliardi di anni. “Questo è molto più lungo di quanto si pensi sia avvenuto su Marte”, ha detto.
Inoltre, come sottolinea il nuovo documento, una serie di sonde spaziali inviate a Venere tra il 1962 e il 1978 ha mostrato che, sebbene la superficie di Venere non sia favorevole alla vita, l’atmosfera venusiana potrebbe benissimo essere. Ad altitudini comprese tra 25 e 37 miglia (40 e 60 chilometri), la temperatura atmosferica di Venere oscilla tra circa 90 ° F e 160 ° F (tra 30 ° C e 70 ° C) e la pressione è quasi la stessa che si troverà al livello del mare sul nostro pianeta. D’altra parte, l’aria velenosa, carica di zolfo, è piuttosto tossica, cioè almeno per la maggior parte delle forme di vita.
Nel corso degli anni, tuttavia, gli scienziati hanno compilato un ampio catalogo di microbi che sono noti per sopravvivere e prosperare in ambienti incredibilmente difficili qui sulla Terra. Uno di questi organismi è l’umile tardigrado – un animale microscopico (spesso chiamato “orso d’acqua”) che può sopravvivere anche alle condizioni più estreme. Queste robuste creature sono state trovate quasi ovunque sul pianeta, dai deserti più aridi alle cime più alte. Nel 2007, i ricercatori hanno anche scoperto che i Tardigradi potevano sopravvivere fino a 10 giorni nel vuoto irradiato dello spazio.
Quindi, è possibile che un certo tipo di microrganismo possa sopravvivere nell’atmosfera altamente tossica di Venere? Potrebbe non essere probabile, ma è certamente possibile.
“Sulla Terra, sappiamo che la vita può prosperare in condizioni molto acide, può nutrirsi di anidride carbonica e produrre acido solforico”, ha detto il coautore Rakesh Mogul, professore di chimica biologica presso il California State Polytechnic University di Pomono, in una stampa pubblicazione. Considerando questo, Mogul dice che vale la pena notare che l’atmosfera di Venere è principalmente costituita da anidride carbonica e acqua contenente un sacco di acido solforico, il che significa che le nubi tossiche non escludono necessariamente la vita venusiana.
Forse la cosa più importante, secondo il giornale, le condizioni fisiche e chimiche nell’atmosfera di Venere consentono ai microrganismi non solo di esistere, ma anche di contribuire all’aspetto mutevole delle nubi del pianeta. “Venere mostra alcuni episodi scuri, macchie solforiche ricche, con contrasti fino al 30-40% nell’ultravioletto, e silenziati a lunghezze d’onda più lunghe”, ha detto Limaye. “Queste patch persistono per giorni, cambiando forma e contrasti continuamente, e sembrano essere dipendenti dalla scala.”
I ricercatori sottolineano inoltre che, sulla base di precedenti osservazioni spettroscopiche, le macchie scure sono costituite da particelle che hanno quasi le stesse dimensioni e la stessa forma di alcuni batteri che assorbono la luce qui sulla Terra. Secondo Limaye e Mogul, questo significa che i cerotti atmosferici potrebbero essere colonie viventi di microrganismi, simili alle fioriture di alghe che si trovano comunemente in grandi corpi idrici sulla Terra. Tuttavia, ogni strumento utilizzato per campionare l’atmosfera di Venere finora non è stato in grado di distinguere tra composti inorganici e organici.
Quindi, per ora, sembra, la questione se la vita extraterrestre galleggi sopra la superficie di Venere rimane un mistero. “Per sapere davvero, dobbiamo andare là e provare le nuvole”, ha detto Mogul. “Venere potrebbe essere un nuovo entusiasmante capitolo di esplorazione astrobiologica.”
Misteriose macchie scure sono state rilevate nelle sue nubi da sonde spaziali. Sembra che assomiglino alle proprietà di assorbimento della luce dei batteri sulla Terra, affermano gli scienziati. Venere è un mondo roccioso simile per dimensioni al nostro, ma incredibilmente inospitale in superficie. La temperatura è due volte l’impostazione massima in un forno da cucina e piove acido solforico.
E se qualche astronauta evitasse di essere arrostito o avvelenato, sarebbe schiacciato dalla pressione dell’atmosfera densa. Le ricerche condotte da un team internazionale di scienziati dicono che i microbi extraterrestri possono sopravvivere a causa del vento nelle nuvole più fredde.
Il coautore dello studio David J. Smith, del Centro di ricerca Ames della NASA, afferma che batteri e altri organismi simili sulla Terra sono stati trovati vivi ad altitudini di 25 miglia. Rakesh Mogul, della California State Polytechnic University di Pomona, ha dichiarato: “Sulla Terra, sappiamo che la vita può prosperare in condizioni molto acide”. Gli Stati Uniti stanno preparando un aereo ad ala delta da far cadere nelle nuvole di Venere per un anno di analisi dei dati.