Prendere in considerazione i fattori sociali ci aiuterebbe a creare modi nuovi e più potenti per convincere la gente dei fatti
forzi creativi per affrontarlo, la fiducia nelle teorie del complotto , fatti alternativi e notizie false non mostrano alcun segno di abbattimento. Questo è chiaramente un grosso problema, visto quando si tratta di cambiamenti climatici, vaccini e competenze in generale, con atteggiamenti anti-scientifici che influenzano sempre di più la politica .
Quindi perché non possiamo impedire a tali opinioni di diffondersi? La mia opinione è che non siamo riusciti a capire le loro cause alla radice, spesso supponendo che dipenda dall’ignoranza.
Ma una nuova ricerca, pubblicata nel mio libro, Knowledge Resistance: How We Avoid Insight from Others , mostra che la capacità di ignorare fatti validi ha probabilmente avuto un valore adattativo durante l’evoluzione umana. Pertanto, questa capacità è nei nostri geni oggi. In definitiva, renderci conto che questa è la nostra migliore scommessa per affrontare il problema.
Finora, gli intellettuali pubblici hanno approssimativamente sollevato due argomenti fondamentali sul nostro mondo post-verità. Il medico Hans Rosling e lo psicologo Steven Pinker sostengono che ciò è avvenuto a causa di deficit di fatti e ragionamento ragionato, e può quindi essere sufficientemente affrontato con l’educazione.
Oggi facciamo parte di molti gruppi e reti Internet e in un certo senso possiamo “cercare” nuove alleanze se non piacciamo ai nostri vecchi gruppi
Nel frattempo, il vincitore del Premio Nobel Richard Thaler e altri economisti comportamentali hanno dimostrato come la semplice fornitura di fatti sempre più numerosi porti spesso gruppi già polarizzati a diventare ancora più polarizzati nelle loro convinzioni.
La conclusione di Thaler è che gli esseri umani sono profondamente irrazionali, che operano con pregiudizi dannosi. Il modo migliore per affrontarlo è quindi spingere – ingannando i nostri cervelli irrazionali – ad esempio cambiando la vaccinazione contro il morbillo da una opt-in a una scelta di opt-out meno onerosa.
Tali argomenti hanno spesso risuonato bene con scienziati del clima frustrati, esperti di sanità pubblica e agro-scienziati (lamentandosi degli oppositori di OGM).
Tuttavia, le loro soluzioni rimangono chiaramente insufficienti per affrontare una società polarizzata e resistente ai fatti.
Pressioni evolutive
Nel mio studio, ho intervistato eminenti accademici dell’Università di Oxford, della London School of Economics e del King’s College London, in merito alle loro opinioni. Erano esperti di scienze sociali, economiche ed evolutive . Ho analizzato i loro commenti nel contesto delle ultime scoperte su argomenti che vanno dall’origine dell’umanità, ai cambiamenti climatici e alla vaccinazione, alla religione e alle differenze di genere.3
Ma quando la conoscenza e il legame di gruppo non convergono, spesso privilegiamo l’adattamento al perseguimento della conoscenza più valida. In un grande esperimento, si è scoperto che sia i liberali che i conservatori hanno attivamente evitato di avere conversazioni con persone dell’altra parte su questioni di politica sulle droghe, pena di morte e possesso di armi.
Questo è stato il caso anche quando gli è stata offerta la possibilità di vincere denaro se hanno discusso con l’altro gruppo. Evitare le intuizioni dei gruppi opposti ha aiutato le persone a evitare di criticare l’opinione della propria comunità.
Allo stesso modo, se la tua comunità si oppone fermamente a ciò che una parte schiacciante della scienza conclude riguardo alla vaccinazione o ai cambiamenti climatici, spesso dai la priorità inconsciamente di evitare di entrare in conflitto al riguardo.
Quelli tra i primi umani che non erano preparati a condividere le credenze della propria comunità rischiavano di essere diffidenti e persino esclusi
Ciò è ulteriormente supportato da ricerche che dimostrano che i negazionisti del clima che ottengono il punteggio più alto nei test di alfabetizzazione scientifica sono più fiduciosi della media in quel gruppo che i cambiamenti climatici non stanno accadendo – nonostante le prove dimostrino che sta accadendo.
E quelli del clima interessato che ottengono il punteggio più alto con gli stessi test sono più fiduciosi della media di quel gruppo che i cambiamenti climatici stanno avvenendo.
Questa logica di dare la priorità ai mezzi che ci fanno accettare e mettere in sicurezza in un gruppo che rispettiamo è profonda. Quelli tra i primi umani che non erano preparati a condividere le credenze della propria comunità correvano il rischio di essere sfiduciati e persino esclusi.
E l’esclusione sociale rappresentava un’enorme minaccia per la sopravvivenza: potevano essere uccisi da altri gruppi o animali; o morire perché non avevano nessuno con cui collaborare. Questi primi umani avevano quindi minori possibilità di riproduzione. Sembra quindi corretto concludere che essere preparati a resistere alla conoscenza e ai fatti è un adattamento genetico evolutivo degli umani alla vita socialmente stimolante nelle società di cacciatori-raccoglitori.
Oggi facciamo parte di molti gruppi e reti Internet, certo, e in un certo senso possiamo “guardarci intorno” per nuove alleanze se ai nostri vecchi gruppi non piacciamo. Tuttavia, l’umanità oggi condivide la stessa mentalità binaria e la forte spinta per evitare di essere socialmente esclusi come i nostri antenati che conoscevano solo pochi gruppi.
I gruppi di cui facciamo parte aiutano anche a modellare la nostra identità, il che può rendere difficile cambiare gruppo. Gli individui che cambiano costantemente gruppi e opinioni possono anche avere meno fiducia, anche tra i loro nuovi pari.
Nella mia ricerca, mostro come questo conta quando si tratta di resistere ai fatti. In definitiva, dobbiamo tenere conto degli aspetti sociali quando comunichiamo fatti e argomenti con vari gruppi.
Ciò potrebbe essere attraverso l’uso di modelli di ruolo, nuovi modi di inquadrare problemi, nuove regole e routine nelle nostre organizzazioni e nuovi tipi di narrazioni scientifiche che risuonano con le intuizioni e gli interessi di più gruppi dei nostri.
Non ci sono soluzioni rapide, ovviamente. Ma se i cambiamenti climatici fossero riformulati dalla prospettiva morale liberale / di sinistra della necessità di equità globale verso prospettive conservatrici di rispetto per l’autorità della terra paterna, la sacralità della creazione di Dio e il diritto dell’individuo a non mettere a rischio il proprio progetto di vita dal clima cambiamento, questo potrebbe risuonare meglio con i conservatori.
Prendere in considerazione i fattori sociali ci aiuterebbe a creare modi nuovi e più potenti per combattere la fiducia nelle teorie della cospirazione e nelle notizie false . Spero che il mio approccio stimolerà gli sforzi congiunti per andare oltre le controversie mascherate da controversie sui fatti e in conversazioni su ciò che spesso conta più profondamente per noi come esseri sociali.