Misteri

I 6 più grandi misteri irrisolti dell’universo

Grandi misteri irrisolti dell'Universo

La scienza ha fatto molta strada, ma abbiamo ancora molto da imparare sull’universo e anche su noi stessi.

Gli esseri umani hanno fatto una quantità impressionante di progressi scientifici e tecnologici nel secolo scorso.

Abbiamo creato gadget che hanno trasformato la nostra società; i progressi scientifici ci hanno aiutato a rispondere a domande fondamentali su chi siamo e il mondo in cui viviamo.

Eppure, nonostante tutto questo sviluppo per la nostra conoscenza umana collettiva, i misteri persistono ancora.

Il nostro mondo è plasmato da ogni sorta di forze invisibili che non comprendiamo appieno. Fenomeni spettrali che si verificano su ogni scala dal quantico al cosmico che non abbiamo ancora chiarito.


Le persone hanno discusso queste domande fondamentali sull’umanità e sull’universo per decenni – a volte secoli.

Fortunatamente, la nostra volontà di svelare i misteri del mondo ci ha avvicinato ad alcune delle risposte che cerchiamo più che mai.

Chiusi… o quasi…ma ancora con un bel po ‘di misteri da svelare. Su questa linea, ecco sei dei più grandi e ancora irrisolti misteri dell’universo che ancora tengono gli scienziati svegli di notte. Perché dormiamo?
Questa può sembrare una domanda semplice, ma ci sono stati innumerevoli tentativi di trovare una ragione definitiva per cui gli umani hanno bisogno di dormire ogni notte, e gli scienziati non sono ancora in grado di offrire una risposta unica e definitiva.

Perchè dormiamo

Le teorie ovviamente abbondano. Il più semplice di questi è puramente che il sonno è “risparmio energetico”, basato sul fatto che la natura valuta l’inattività e immagazzina energia per quando non è necessaria; gli animali che usano molta energia non sopravviveranno.

Il problema è che gli umani sono molto diversi dalla maggior parte degli animali e il nostro cervello grande e complesso può usare il sonno in modo diverso rispetto ad altri organismi.

Un’altra teoria popolare è che il sonno consente al cervello di eliminare informazioni inutili, o in altre parole: il sonno è il prezzo che paghiamo per l’apprendimento.

L’idea qui è basata su una ricerca recente che suggerisce che il sonno consente le forti connessioni neurali che formiamo quando impariamo a diventare abbastanza flessibili da adattarsi al resto delle informazioni immagazzinate nella nostra testa.

Tuttavia, mentre sappiamo che è così che funziona la memoria a lungo termine, nessuno è stato in grado di dimostrare che il sonno è effettivamente necessario affinché il processo funzioni.

In ogni caso, una cosa rimane chiara: dobbiamo dormire.

Senza di esso, l’attenzione inizia a decadere, la nostra intelligenza precipita, il nostro corpo inizia a dolere e alla fine … moriamo. Se solo avessimo la minima idea del PERCHÉ!

Origine dell’universo

Probabilmente hai l’impressione di aver già risolto questo problema, almeno in una certa misura. E non dovresti essere criticato per averlo pensato.

Forse la proposta più nota dell’inizio dell’universo è la teoria del Big Bang, in cui l’universo si è espanso da una singolarità estremamente calda e densa circa 13,8 miliardi di anni fa.

Ma questo è spesso frainteso; la materia non è semplicemente esplosa dal nulla, il Big Bang è accaduto ovunque nell’universo simultaneamente – non è un’esplosione nello spazio ma un’esplosione di spazio.

Tuttavia, l’esatto processo di ciò che ha causato questo (e, naturalmente, ciò che c’era prima) rimane sconosciuto.
Ci stiamo avvicinando per ricomporre i primi momenti dell’universo, ma la sua vera origine è ancora un mistero, e tutte le teorie oi modelli di “creazione” sono incredibilmente speculativi a questo punto.

Mentre abbiamo qualche idea dell’universo quando aveva solo 300.000 anni, gli scienziati stanno ancora speculando sulle forze estreme in gioco durante i primi momenti dell’universo.

Come tutti i buoni misteri, questo sembra semplice rispondere, ma porta invece più domande che devono essere risolte prima di poter rispondere alla domanda iniziale.

Alla fine, ci viene impedito di sapere cosa è successo nei primissimi momenti (tipo, meno di 10 ^ -40 secondi) perché non comprendiamo appieno gli aspetti quantistici della gravità.

Per comprendere appieno la creazione del nostro universo, avremo bisogno di avere una comprensione completa delle leggi della fisica che regolano la materia e l’antimateria.

Questo è un po ‘un problema, tuttavia, poiché il modello standard della fisica delle particelle non rappresenta in realtà la maggior parte della materia prodotta dal Big Bang.

Naturalmente, anche se ragioniamo ancora sul modello e riusciamo a capire la natura delle interazioni tra materia e antimateria, non avremo ancora una risposta definitiva su come l’universo sia nato.

Ma saremo almeno un passo avanti nel comprenderlo. Purtroppo non saremo mai in grado di conoscere la data di nascita precisa della nascita dell’universo. Perdonateci la battuta, ma l’universo non avrà mai un suo oroscopo né nel 2021 né mai, né su oroscopissimi né su altri siti.

Perchè l’ASMR esiste e cos’è

Passiamo dalla scala universale a qualcosa di più personale. ASMR sta per “risposta sensoriale autonoma dei meridiani”.

È qualcosa che potresti aver sentito di recente o addirittura ascoltato su YouTube: migliaia di video narrati a voce bassa e accompagnati da suoni morbidi registrati su microfoni specializzati, come il massaggio di un pezzo di stoffa testurizzato o il debole ronzio di un tagliacapelli.

Per alcune persone, il suono crea la sensazione di un massaggio del cuoio capelluto. Non proprio solo “alcune persone”, tuttavia, gli studi suggeriscono che almeno il 90% della popolazione sperimenta una sensazione di rilassamento e formicolio nel cervello quando esposto all’ASMR.

Ma perché questo accade e perché non funziona per tutti, è ancora completamente sconosciuto.

Certo, questo potrebbe non essere il “più grande” mistero che affronta la nostra specie, ma è uno sviluppo relativamente nuovo nato dalla tecnologia moderna che è stato straordinariamente bravo a evitare anche la comprensione più basilare di come funziona.

Siamo all’inizio di svelare la scienza dietro l’ASMR.

Mentre studi biologici passati hanno dimostrato che le regioni di connettività funzionale del cervello che si illuminano su una fMRI sono diverse nei cervelli che sperimentano ASMR rispetto a quelli che non lo fanno, i ricercatori devono ancora determinare cosa significhi in realtà.

Le teorie abbondano; alcuni hanno suggerito che i comuni formati video creano un senso di “intimità non standard” che produce piacere unico per coloro che hanno forti connessioni con i media visivi.

Altri dicono che la ricerca punta all’idea che l’ASMR attivi le regioni del cervello che vengono utilizzate durante il legame sociale e lo stimolo musicale (es. quando una buona musica ti dà la pelle d’oca), suggerendo che gli estroversi e chi ha inclinazioni musicali possono essere più propensi a sentire gli effetti.

Tuttavia, altri scelgono di ignorare il “perché” dell’ASMR e si concentrano invece sul suo potenziale come terapeutico alla pari con la meditazione e suggeriscono che può avere un enorme impatto sul miglioramento dei sintomi dell’umore e del dolore.

In definitiva, ovunque la ricerca ci condurrà, molti scienziati concordano almeno sul fatto che l’ASMR è un fenomeno estremamente complesso e profondamente personale, e non pensiamo che ci sarà mai una spiegazione che soddisfi tutti.

Dov’è la vita aliena intelligente

L’universo ha miliardi di anni e contiene trilioni di stelle circondati da diversi sistemi planetari.

Considerando l’età e la vastità del nostro cosmo, è difficile comprendere perché non abbiamo trovato altri segni di vita intelligente, o del resto, nessuna vita.

Probabilità di base indica che dovremmo aver trovato extraterrestri ormai, quindi dove sono?

Astronomi e fisici hanno avanzato molte teorie nei loro tentativi di spiegare.

Una teoria nota come “il grande filtro”

Questa teoria suggerisce che c’è un grande evento cataclismico o una barriera evolutiva insormontabile. Tutto ciò

impedisce a qualsiasi civiltà di avanzare sempre al punto di stabilire un contatto.

Un altro propone che la vita forse più intelligente resti nascosta.

Perché ci sarebbero conseguenze nell’essere trovati per motivazioni di cui non siamo ancora consapevoli … anche se forse è un po ‘troppo lontano nel regno della fantascienza rispetto alla realtà.

La vita così come la conosciamo è complicata.

Ma in teoria dovrebbe essere in grado di esistere ovunque si trovino acqua, energia termica e composti organici.

Il che corrisponde al conto di molte delle lune e degli esopianeti che possiamo osservare.

Ma dobbiamo ancora trovare segni anche della vita microbica più basilare altrove nel cosmo,prima di parlare di quelli intelligenti.

Potrebbe essere che la vita sia molto più improbabile di quanto avremmo mai pensato? La Terra è davvero così speciale? Oppure, è semplicemente che la nostra visione di ciò che la vita è è troppo stretta.

Cercare forme familiari di vita basate sul carbonio che usano l’acqua come supporto vitale potrebbe limitarci nella nostra ricerca di una vita aliena.

Inoltre, se la vita intelligente sta raggiungendo l’universo come noi, gli scienziati dovrebbero essere in grado di distinguere completamente i messaggi alieni da tutti gli altri rumori nello spazio. E anche questo è tutt’altro che semplice.

Cosa succede se il loro messaggio fosse indistinguibile da altre frequenze? O se la loro tecnologia fosse molto più o meno avanzata della nostra? Questo significherebbe che il problema sarebbe tanto semplice quanto un transponder e un ricevitore non alineati?

In ogni caso, la ricerca è tutt’altro che finita. In realtà, è solo davvero appena iniziata.

Esiste una grande teoria unificata?

Questa teoria prevede l’idea che tutte le forze universali di base sono in realtà parte della stessa forza complessiva che si sviluppa a diversi livelli di energia. Confuso? Anche io. Contestualizziamo:

L’universo sperimenta quattro forze fondamentali: l’elettromagnetismo, la forte forza nucleare, la debole forza nucleare e la gravità.

I fisici sanno che se si forma l’energia a sufficienza,per esempio, all’interno di un acceleratore di particelle . Tre di queste forze “unificano” e diventano una singola forza.

I fisici hanno unificato le forze nucleari elettromagnetiche e deboli e, a energie superiori. La stessa cosa dovrebbe accadere con la forza nucleare e la forza di gravità.

Ma anche se le teorie dicono che dovrebbe accadere, la natura ha un modo divertente di non rinunciare ai suoi segreti senza combattere.

Nessun acceleratore di particelle ha raggiunto energie sufficientemente elevate da unificare la forza forte con l’elettromagnetismo e la forza debole, per non parlare della gravità.

Non è chiaro se gli scienziati potrebbero persino costruirne uno così potente; il Large Hadron Collider può inviare particelle che si schiantano l’un l’altro con energie nei trilioni di elettronvolt. Ma per raggiungere grandi energie di unificazione, le particelle avrebbero bisogno almeno di un trilione di volte tanto!

Oltre alla questione delle energie, anche le teorie di Grande Unificazione sono tormentate prevedendo alcune osservazioni che finora non sono state estrapolate.

Ci sono diverse teorie promettenti che dicono che i protoni, in enormi intervalli di tempo, dovrebbero trasformarsi in altre particelle.

Ma questo non è mai stato osservato.

Quindi entrambi i protoni durano molto più a lungo di quanto chiunque abbia pensato o sono davvero stabili per sempre.

Un’altra previsione su cui alcune teorie puntano è l’esistenza di monopoli magnetici (poli “nord” o “sud” di un magnete isolato dall’altro).

Ma nessuno ha mai visto neanche uno di questi.

È possibile che non abbiamo un acceleratore di particelle abbastanza potente … o forse che abbiamo completamente ben chiaro come funzioni l’universo.

Materia oscura

Non sappiamo come appaia. Non possiamo vederla. Ma rappresenta oltre il 26 percento della materia nell’universo conosciuto.

Siamo venuti a sapere che esiste a causa di come interagisce con la materia che possiamo osservare. Ma la materia oscura è ancora misteriosamente invisibile per noi. (Come è il suo cugino teoricamente molto più abbondante, Dark Energy … un soggetto per un altro articolo.)

La maggior parte della materia che è visibile a noi è fatta di neutroni, protoni ed elettroni. Ma la materia oscura, in qualche modo, non lo è.

È composta da diversi tipi di particelle che non siamo ancora stati in grado di categorizzare. Queste particelle interagiscono con la luce e la materia in un modo completamente diverso.

La materia oscura non assorbe, riflette o emette luce. Quindi la sua è “oscurità”, ma la sua influenza gravitazionale si piega leggera mentre passa vicino. Il che è l’unica ragione per cui possiamo essere sicuri che esista.
I ricercatori hanno studiato questo fenomeno, cercando di svelare i suoi misteri. Quasi da quando è stato ipotizzato per la prima volta nel 1922 con un successo relativamente scarso.

Più di recente, il Large Hadron Collider del CERN si è avvicinato per un soffio. Inoltre, i recenti progressi nei rivelatori di onde gravitazionali potrebbero permetterci di “vedere” la materia oscura per la prima volta.

Qual è la verità sulla questione? La verità è che non abbiamo ancora alcun indizio sulla composizione di una delle entità più abbondanti nel nostro universo.

Se non riusciamo nemmeno a capirlo, immagina tutti i misteri che non abbiamo ancora scoperto …