Quando si tratta di oscure cabali che presumibilmente controllano il mondo, gli Illuminati dovrebbero essere in cima alla lista di qualsiasi teorico della cospirazione.
Una pagina Facebook di Illuminati ha 3,4 milioni di Mi piace, Madonna scrive canzoni sul gruppo, e i canali di YouTube chiamano praticamente tutti gli Illuminati a quasi 200.000 abbonati.
Per chiarire la verità sugli Illuminati, ho consultato una serie di esperti sull’argomento.
Mark A. Fenster, professore di giurisprudenza all’Università della Florida e autore di Teorie del complotto: segretezza e potere nella cultura americana, riassume l’appello di lunga data del gruppo. “È assurdo sul fatto che tu abbia questo gruppo sacro che ha più di 300 anni e continua a vedere argomenti sulla sua rilevanza oggi”, dice. “Il fatto che la discussione sia viva è sorprendente.”
Gli Illuminati non erano sempre solo una chimera pazza: era un gruppo molto reale con obiettivi ambiziosi. E anche se non esiste più, il fatto che molte persone abbiano ancora convinzioni paranoiche rivela molto sul potere, sulla nostra cultura – e, naturalmente, su ciò che pensiamo di Jay Z.
Chi sono gli illuminati?
In termini storici, il termine “Illuminati” si riferisce agli Illuminati bavaresi, una società segreta che opera solo da un decennio, dal 1776 al 1785. Questa organizzazione fu fondata da Adam Weishaupt, un professore di diritto tedesco che credeva fortemente negli ideali dell’Illuminismo, e i suoi illuminati cercarono di promuovere quegli ideali tra le élite.
Weishaupt voleva educare i membri degli Illuminati alla ragione, alla filantropia e ad altri valori secolari in modo che potessero influenzare le decisioni politiche quando arrivarono al potere.
“Era abbastanza ambizioso per sei o nove ragazzi, ma volevano davvero conquistare il mondo”, dice Chris Hodapp, il coautore di Conspiracy Theories e Secret Societies for Dummies con Alice VonKannon.
Gli obiettivi degli Illuminati – e la reputazione – spesso hanno superato i loro mezzi, osserva Hodapp.
Nei suoi primi giorni, il gruppo era solo una manciata di persone. E anche al suo massimo, consisteva solo da qualche parte tra 650 e 2.500 membri. Il gruppo crebbe fino a quel punto diventando una sorta di cellula dormiente all’interno di altri gruppi: i membri degli Illuminati si unirono alle logge massoniche per reclutare membri per la loro società segreta in competizione.
In cosa credevano gli illuminati?
C’erano due lati degli Illuminati storici: i loro strani rituali e i loro ideali.
Gli Illuminati hanno fatto un sacco di cose insolite. Usavano simboli (come il gufo), pseudonimi adottati per evitare l’identificazione e avevano gerarchie complicate come Novizio, Minervalo e Minervalo illuminato che dividevano i ranghi.
All’inizio, dice Hodapp, i membri degli Illuminati non si fidavano di nessuno con più di 30 anni, perché erano troppo fissati nei loro modi. Altre segnalazioni di rituali sono più difficili da confermare, ma sappiamo che i membri erano molto paranoici e usavano un protocollo spia per mantenere segrete le identità degli altri.
Ma mentre seguivano questi bizzarri rituali, promuovevano anche una visione del mondo che rifletteva gli ideali dell’Illuminismo come il pensiero razionale e l’autogoverno.
Anti-clericale e anti-reale, gli Illuminati erano più vicini ai rivoluzionari dei governanti del mondo, poiché cercavano di infiltrarsi e sconvolgere potenti istituzioni come la monarchia.
Gli illuminatio sono riusciti a controllare il mondo?
Gli storici tendono a pensare che gli Illuminati abbiano avuto solo un lieve successo, nel migliore dei casi, diventando influenti. (Anche se, naturalmente, ci sono anche quelli che credono che gli Illuminati abbiano conquistato il mondo con successo – e lo controllano ancora oggi. Se un gruppo onnipotente domina il mondo, probabilmente non lo sapremmo. Δ.)
È anche difficile districare il successo degli Illuminati da quello dei massoni, con cui si sono infiltrati e mescolati. È altrettanto difficile dire quale influenza gli Illuminati hanno effettivamente avuto rispetto all’influenza che la gente pensa di avere.
Sappiamo che gli Illuminati avevano alcuni membri influenti – insieme a molti duchi e altri leader che erano potenti ma sono stati dimenticati oggi, alcune fonti pensano che lo scrittore Johann Goethe fosse un membro del gruppo (sebbene altre fonti contestino la richiesta).
In un certo senso, l’influenza degli Illuminati dipende da ciò che credi su di loro. Se pensate che i loro ideali rivoluzionari si siano diffusi in altri gruppi, come i giacobini della Rivoluzione Francese, allora hanno avuto successo. Se pensi che quelle idee avrebbero prosperato a prescindere, allora erano principalmente una curiosità storica.
Perché i veri Illuminati sono scomparsi?
“Sono stati spazzati via”, dice Hodapp. “Le persone hanno provato a farle rivivere nel corso degli anni, ma è uno schema per far soldi”.
Nel 1785, il Duca di Baviera Karl Theodor bandì le società segrete, compresi gli Illuminati, e istituì serie pene per chiunque si unisse a loro. La maggior parte dei segreti del gruppo sono stati divulgati o pubblicati e, se si crede nella maggior parte degli storici, gli Illuminati sono scomparsi.
Dal momento dello scioglimento, tuttavia, il mito si espanse. Come descritto in The Conspiracy Theories in American History: Un’enciclopedia, i documenti trovati nelle case di membri di alto livello degli Illuminati come Xavier von Zwack hanno confermato alcune delle teorie degli Illuminati più spettrali, come i loro sogni di dominio del mondo e comportamento di setta (anche se quei documenti potrebbero esagerare la verità sul gruppo).
Se gli Illuminati sono spariti, come resta viva la loro leggenda?
Quasi immediatamente dopo che gli Illuminati furono sciolti, sorsero le teorie cospirative sul gruppo.
Le teorie del complotto più famose furono create dal fisico John Robison nel 1797, che accusò gli Illuminati di infiltrarsi nella massoneria, e l’abate Augustin Barruel, la cui storia del 1797 sui giacobini promosse la teoria secondo cui le società segrete, inclusi gli Illuminati, erano dietro la rivoluzione francese .
Gli storici tendono a vederli come i primi di una lunga serie di teorie cospirative (sebbene, ancora una volta, per coloro che credono che gli Illuminati gestiscano il mondo oggi, questa è probabilmente la prova del potere del gruppo).
Più tardi, alcuni dei Padri Fondatori riuscirono a suscitare interesse negli Illuminati negli Stati Uniti. Nel 1798, George Washington scrisse una lettera in cui si parlava della minaccia degli Illuminati (credeva che fosse stato evitato, ma il suo accenno a ciò contribuì a rafforzare il mito).
Nel panico causato dai libri e dai sermoni anti-Illuminati, Thomas Jefferson fu accusato (senza fondamento) di essere un membro del gruppo.
Sebbene questi primi episodi di panico degli Illuminati si siano spenti, hanno dato al gruppo una patina di legittimità che, in seguito, avrebbe aiutato a rendere più plausibile una cospirazione secolare.
Gli Illuminati sono legati ai massoni?
Le teorie del complotto sono sempre state popolari negli Stati Uniti, ma per secoli gli Illuminati erano meno temuti dei Massoni. Il Partito Antimasonico del 1828 era basato su un’opposizione ai Frammassoni e, sebbene il partito si fosse estinto, i Massoni rimasero un punto focale per la paranoia in America.
Poiché gli Illuminati reclutarono molti membri in Europa attraverso le logge massoniche, i due gruppi sono spesso confusi l’uno con l’altro.
Per certi versi, la massoneria paranoia nacque dall’influenza dei Massoni negli Stati Uniti. Molti padri fondatori erano membri, dopo tutto.
E alcuni simboli americani chiave potrebbero essere derivati dai Massoni: c’è una forte argomentazione che l’occhio fluttuante sul dollaro, l’Occhio della Provvidenza sopra una piramide, provenga dalla Massoneria. (C’è anche una tesi sul fatto che fosse inteso come un simbolo cristiano, l’unica cosa che sappiamo per certo è che non ha nulla a che fare con gli Illuminati bavaresi.)
Quella prima paranoia massonica può aiutarci a capire le teorie cospirative sugli Illluminati oggi.
“La gente userà un termine come ‘Illuminati’ per definire qualcosa che non gli piace che potrebbe sfidare i loro valori”, dice Joseph Uscinski, politologo presso l’Università di Miami e co-autore di American Conspiracy Theories con Joseph Parent.
Perché le persone credono ancora negli Illuminati oggi?
Gli Illuminati non scomparvero mai completamente dalla cultura popolare, borbottava sempre sullo sfondo. Ma a metà degli anni ’70, gli Illuminati fecero un notevole ritorno grazie a una trilogia letteraria che diede al gruppo l’immagine simultaneamente spettrale e risibile che ha oggi.
La trilogia degli Illuminati, di Robert Shea e Robert Anton Wilson, dipinse gli Illuminati con ironico distacco. Questa trilogia è diventata una pietra di paragone controculturale e la sua mescolanza di ricerche reali – Weishaupt, il fondatore dei veri Illuminati, è un personaggio – con la fantasia ha contribuito a riportare gli Illuminati sul radar.
“È stato un grande esempio dei modi post-anni ’60 per ironizzare le forme d’elite del potere”, afferma Mark Fenster. “Quella visione ironica della teoria della cospirazione è estremamente diffusa: puoi essere sia un serio teorico della cospirazione che uno scherzo a riguardo”.
Da lì, gli Illuminati sono diventati un elemento periodico della cultura popolare – come nel romanzo massicciamente popolare di Dan Brown Angels and Demons – e varie sottoculture, dove il gruppo è spesso mescolato con il satanismo, miti alieni e altre idee che sarebbero state totalmente estranee ai veri illuminati bavaresi.
Uscinski chiarisce che la maggior parte degli americani oggi non crede negli Illuminati. In un sondaggio sulle teorie cospirative che ha condotto nel 2012, afferma che zero persone hanno affermato che gruppi come massoni o Illuminati stavano controllando la politica.
Anche così, gli Illuminati sembrano persistere nella nostra coscienza collettiva, servendo come il bersaglio delle barzellette e della fonte delle voci che si sono diffuse.
Jay Z, Kanye West e altre celebrità sono Illuminati?
Abbiamo contattato i portavoce di Kanye West e Jay Z, ma non hanno risposto alla nostra richiesta di commento. Jay Z ha precedentemente affermato che pensa che le voci sulla sua appartenenza agli Illuminati siano “stupide”.
Kanye West ha detto che è “ridicolo”. Naturalmente, per i teorici della cospirazione, questo è esattamente ciò che un membro degli Illuminati direbbe.
In un senso più ampio, le voci sugli Illuminati e le celebrità parlano al loro posto nella nostra cultura.
Fenster vede le accuse semi-ironiche, semiseria degli iscritti agli Illuminati come l’ultima espressione di un vecchio fenomeno americano. “Segna che Jay Z e Beyoncé sembrano vivere in un universo diverso da noi”, dice.
“Hanno vite segrete e accesso segreto che sembrano rettiliani, notiamo quanto siano bizzarre le loro vite e quanto sembrino potenti.”
Uscinski nota anche i legami tra potere e cospirazione. “La cosa che lega le teorie del complotto è che puntano sempre contro qualcuno che è presumibilmente potente”, dice. “Non si sente mai una teoria del complotto sul senzatetto per strada o una banda di bambini poveri”.
Sia Fenster che Uscinski hanno notato che le teorie del complotto possono, in molti modi, rappresentare vere ansie sui problemi sociali.
In un mondo globale, guidato dai media, le celebrità rappresentano una nuova e inusuale forma di potere che ha una risposta appropriatamente complice.
Gli Illuminati mi uccideranno per aver letto questo articolo?
Se esistono ancora, sai già troppo 🙂